 |
 |
PROSPETTIVE DELL'AUTOPRODUZIONE DEL DESIGN A MILANO. UN MONDO DA SCOPRIRE?
24 settembre 2012 dalle ore 17.30
Torniamo a discutere di design, tema già affrontato nei precedenti incontri di maggio (clicca qui) e ottobre (clicca qui) 2010 e di febbraio 2011, considerando proprio la questione del design autoprodotto (clicca qui).
Per questo prossimo incontro ho pensato di invitare Alessandro Mendini, Vanni Pasca e Paolo Deganello, che è inutile presentare perché tutti noi li abbiamo già incontrati e conosciamo.
Ho inoltre sollecitato ad essere presenti Camillo Agnoletto, Laura Agnoletto e Cesare Castelli fondatori del MISIAD (Milano si autoproduce design) (clicca qui) e Matteo Peter Bonafede autore del Manifesto dell'Artigianato d'Innovazione (clicca qui) e Presidente dell'Associazione Nazionale degli Artisti Artigiani che annovera tra i propri aderenti figure come Andrea Branzi, Ugo La Pietra, Gaetano Pesce e lo stesso Mendini e promuove una politica culturale che riteniamo utile considerare nel nostro dibattito.
Naturalmente ne discuteremo anche con i designer presenti ad alcuni dei quali abbiamo chiesto di esporre per l'occasione un loro prodotto mentre Emilio Battisti, come di consueto, introdurrà brevemente e coordinerà gli interventi.
ASCOLTA GLI INTERVENTI DEI RELATORI E DEL PUBBLICO
|
 |
. |

|
|
 |