|
 |

Concorso nazionale per la progettazione del Centro Direzionale di Firenze
Il nuovo polo, raggiungibile dalla Autostrada del Sole e dalla Ferrovia Firenze-Prato, si colloca su un'area di circa 45 ettari e conterrà al suo interno la sede della Regione e il Palazzo di Giustizia, fino a oggi ospitati nel centro storico.
Nel progetto si dà una dimensione fisicamente compiuta all'intervento anche se variabile nei contenuti e nelle quantità. Questo per rispondere alla necessità di un uso oculato della risorsa spazio fisico e considerare i nuovi interventi come episodi urbani in sé definiti, e non come principio di una nuova proliferazione urbana.
L'intervento viene indicato attraverso un reticolo ortogonale di strade che delimitano i lotti edificabili, reticolo che viene deformato da due allineamenti diagonali dati dall'asse dell'università e dal viale del Parco del Castello.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
 |

|
| |
Anno:
1977
Luogo:
Firenze
Tipologia Progetto:
Concorso
(1° classificato
ex aequo)
Capogruppo:
Marco Porta
Partecipanti:
Emilio Battisti
Augusto Cagnardi
Cesare Macchi Cassia
Marco Mattei
Franco Purini
Guglielmo Zambrini
|