Torna alla Home
PER UNA EXPO DIFFUSA E SOSTENIBILE
LASCIA UN TUO COMMENTO

PETIZIONE SU EXPO 2015 
Se vuoi lasciare il tuo commento, segnalazione o suggerimento su questa iniziativa...

Pagina: <Precedente   ... 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913   Successivo>

Pharmb310 il giorno 17/09/2009 ha scritto:
Very nice site!

Fabio Clarotto il giorno 14/07/2009 ha scritto:
Ho visitato recentemente Lisbona e anche la parte Expo98 (Parque das Naçoes). Sono affascinato dalle realizzazioni delle archistar; ho anche avuto l'impressione di una certa vivibilità della zona, che però è lontana dai cittadini, quindi dal futuro incerto.
Ciò detto, penso che non si debbano perdere occasioni preziose di arricchimento del contesto urbano: le archistar potrebbero lavorare NELLA città, così vedremmo veramente di che cosa sono capaci; progettare con vincoli è la sfida. Milano è come il Lambro: potrebbe essere uno dei fiumi più belli d'Italia, invece è il più marrone. Lavoriamo su Milano, lavoriamo per il Lambro.

Vittoria Cesari Testa il giorno 23/06/2009 ha scritto:
Sono d'accordo con la Vostra iniziativa, segnatamente per ciò che riguarda il coinvolgimento dell'area metropolitana e la creazione di infrastrutture che rappresentino fin d'ora risposta eccellente ed esemplare ai problemi esistenti riguardo alla mobilità, alla ricettività, anche per un abitare transitorio di qualità a costi sostenibili.

laura peroni il giorno 06/03/2009 ha scritto:
sono d'accordo x l'expo sull'utilizzo di edifici già esistenti nella città. inoltre ritengo prioritario
l'impiego dei soldi per la sistemazione di marciapiedi e strade ridotte a buche e rattoppi INDECENTI,la costruzione di parcheggi
x motorini e motociclette, la collocazione di
panchine ben progettate per non diventare dormitori, ma per consentire ai milanesi di sedersi
NON SOLO A PAGAMENTO nella LORO città

Stefania Borella il giorno 06/02/2009 ha scritto:
Concordo pienamente con la vostra iniziativa.
Penso che in effetti sia decisamente controproducente e troppo costoso, in termini di spreco delle ormai molto risicate risorse di territorio presenti nella provincia, urbanizzare ulteriormente con strutture di difficile riutilizzo.
Vorrei ricordare che nei primi anni '90 le associazioni ambientaliste nazionali congiunte (Italia Nostra, Lega Ambiente e WWF) hanno partecipato e sostenuto, con il contributo dell'Amministrazione provinciale, il Comitato per il Sistema Verde Nord Milano. E' stata condotta un'opera di sensibilizzazione nei comuni del nord Milano proprio finalizzata alla salvaguardia ed alla creazione di un sistema delle aree verdi ancora presenti in questo territorio, sia parchi già istituiti che aree agricole, e ad un possibile raccordo di queste con il Parco Agricolo Sud Milano.
L'intero lavoro svolto, in diversi anni, è confluito nelle tavole di analisi e in quella di proposta consegnate nel '95 all'Amministrazione provinciale.
Questo solo per sottolineare come “il problema” sia sempre quello, l’uso che s’intende fare del territorio nella sua complessità e come questo si riproponga fortemente sempre e solo nelle grandi occasioni, vanificando spesso il lento e minuto lavoro già prodotto.
La capacità di progettare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita con la correttezza morale di interventi, a volte minimi, di manutenzione, ricucitura e valorizzazione dell’esistente che necessariamente si esimano dall’autocelebrazione e dalla eccezionalità, ma non dalla qualità, pare sia diventato bene raro.
Sarebbe auspicabile affrontare le trasformazioni proposte dall’evento Expo fissando alcuni punti inderogabili, quali la salvaguardia delle aree libere, cioè agricole; la riqualificazione dell’esistente; l’implementazione dei diversi livelli possibili dell’aspetto connessione... e qualcun’altro ancora.


marialuisa pietra il giorno 29/05/2009 ha scritto:
spero solo che le vostre proposte siano migliori di quelle ufficiali

Corio Giuseppe il giorno 27/05/2009 ha scritto:
Di principio non sarei contrario che in occasione di un evento come l'EXPO si realizzi qualche opera importante che non serva solo per l'evento ma che costituisca una struttura fruibile dalla comunità anche successivamente e della quale ora si sente la mancanza.
Vedendo però i contrasti all'interno del direttivo della società che gestisce l'evento e facendo un bilancio di quanto realizzato in questo anno (cioè NIENTE!)emerge quanto sia grave la sua inefficenza ed incapacità. Considerando poi che questa Società preferisce agire senza alcun controllo, vedi annullamento della commissione antimafia, meglio non fidarsi! Non mostra certo di perseguire gli interessi del cittadino, vuole solo inondarci di cemento per i suoi di interessi.
Una cosa che mi sarebbe piaciuta l'hanno cancellata: le vie d'acqua.
Firmo quindi volentieri per aderire alla petizione.

ferruccio levi il giorno 22/05/2009 ha scritto:
L'altissimo numero di firme raggiunto in breve tempo (molte delle quali presumbilmente qualificate) dovrebbe essere uno stimolo a coltivare davvero la proposta nelle sedi opportune.
Tanti più che se davvero la mancanza di fondi obbliga a rinunciare alla nuova area espositiva ad est, il decentramento dei luoghi espositivi potrebbe essere un'alternativa vincente ed obbligata.

guido rivolta il giorno 22/05/2009 ha scritto:
mi sembra un'ottima petizione in quanto mi dichiaro favorevole all'Expo 2015, se e soltanto se diventa un'occasione per rendere più vivibile Milano e più sostenibile. purtroppo siamo in mano ad una banda di banditi apuunto che riusciranno a sventrare ulteriormente Milano. dobbiamo cominciare amuoverci partendo dal punto di vista che tutti gli interventi dovranno portare sviluppo ad un'area che comprende anche le province limitrofe a Milano in modo da diluire nel tewrritorio le infrastrutture e portare vantaggi anche alla popolazione che non verrà toccata dai benefici dell'Expo: treni, metropolitane, dislocazione sul territorio dei servizi e non accentramento su Milano cha sta scoppiando.

Stefano Giovanni Loffi il giorno 20/05/2009 ha scritto:
Parlare di expo2015 e crisi economica fa effetto ma non è corretto: se nel 2015 ci fosse ancora questa crisi econòmica ... altro che Expo!! Neppure condivido l'associare l'autosufficienza energética alle fonti rinnovabili, perchè così non potrà mai essere, purtroppo. Comunque ho firmato, perchè son anch'io convinto che queste manifestazioni non debbano consumarsi in scenografìe modello 'Dubai', ma nella valorizzazione dell'esistente, soprattutto in Italia! Visto il tema. perchè la grande Milano non si gemella con una grande città oppressa dalla fame ed impiega parte dei fondi a risolvere quel problema entro il 2015? Sarebbe un bilgietto da visita ed un esempio ... mondiali!!!

INSERISCI IL TUO COMMENTO:
Nome:   (Obbligatorio)
E-mail:   (Facoltativo)
N.B. L'indirizzo email viene richiesto solo ad uso interno e
NON sarà in alcun modo reso pubblico.
Commento: